Set di illuminazione di default
Una delle componenti fondamentali per l’esecuzione di rendering fotorealistici è ovviamente la luce o meglio l’insieme degli elementi che concorrono all’illuminazione della scena di Cinema 4D. La gestione dell’illuminazione in C4D è affidata ad una serie di oggetti in grado di generare diverse tipologie di luci (luce diffusa, uniforme, spot, etc) ognuna delle quali è caratterizzata dal modo in cui la luce viene distribuita all’interno della scena.
Ognuna di queste luci possiede molteplici parametri legati ad esempio alla possibilità di essere luce colorata, di generare ombre oppure di avere più o meno intensità . Il settaggio delle luci oltre alla corretta scelta dei materiali è fondamentale per la buona riuscita del rendering e la loro impostazione richiede da parte dell’esecutore una certa padronanza che deriva necessariamente da un bel po di esperienza sul campo. Settare in modo corretto le luci può portare via intere ore di lavoro che sommate al tempo impiegato per realizzare il progetto si traducono in estenuanti giornate dedicate ad ottenere un risultato accettabile.
Tralasciando quanto attiene all’illuminazione globale e all’uso delle HDRI, per l’illuminazione “tradizionale” viene in nostro aiuto la stessa libreria di Cinema 4D che offre al suo interno una serie di “set” di illuminazione già pronti per essere utilizzati all’interno dei nostri progetti. Si accede ai set attraverso il content browser. Per l’edizione di Cinema 4d 11.5 standard troviamo la cartella Light Setup all’interno del percorso Presetaggi –> Cinema4D.
I presettaggi presenti sono:
“Sunlight” una serie di luci omni disposte in circolo (più una luce principale che simula il sole) ideali per l’illuminazioni di oggetti di grandi dimensioni posti al centro del set (ad esempio edifici).
“3 Point Light Stage” ideale per oggetti d’arredamento. E’ composto dall’utilizzo classico di una luce principale e due luci che hanno il compito di illuminare correttamente le parti in ombra.
“Array Light” una serie di luci omni disposte in circolo generanti ombre morbide. Abbiamo poi una serie di set più strutturati che a seconda della tipologia di luci usate offrono soluzioni molto particolari:”Bake eviroment”,”Cold Product Stage”,”Desaturated Product Stage”,”Lightbox”, “Warm Product Stage”.
Altre soluzioni sono offerte nella “Engineering Edition” dove troviamo in libreria ben undici set ognuno caratterizzato da luci e ambienti piuttosto particolari. Se tutto questo non dovesse bastare esistono in commercio altri set d’illuminazione che possono egregiamente risolvere qualsiasi necessità.
Nella sezione download posterò a breve un set fotografico creato espressamente per oggetti di design di medie dimensioni. Le luci che ho inserito sono un buon compresso tra velocità di esecuzione e resa nel rendering.
Nessun Commento