ADOBE E MAXON FIRMANO UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE
La notizia è di quelle ghiotte per chi si occupa di animazione e grafica. Ho riportato la comunicazione ufficiale sul mio canale FB dedicato a Cinema 4D direttamente dal sito di Maxon pochi giorni or sono. Si tratta dell’accordo raggiunto tra Maxon e Adobe per la creazione di uno strumento di interfaccia teso a migliorare il flusso di lavoro tra Cinema 4D e After Effects.
Cinema 4D è un software di modellazione con il quale è possibile ottenere render (cioè immagini foto-realistiche) di oggetti tridimensionali oppure veri e propri filmati di animazione. Per capirci meglio è uno dei software utilizzati dalle varie major cinematografiche per creare effetti speciali legati alla modellazione di oggetti nei film di animazione.
After Effects è uno dei software che ha fatto scuola nel mondo dell’animazione grafica e del video editing e che di fatto ha creato uno standard di lavoro legato alla realizzazione degli effetti speciali, della correzione colore, della creazione dei titoli animati etc.
Sviluppatori, grafici e designer da parecchio tempo si sono accorti quanto i due software lavorino bene insieme e quanto siano integrabili nelle diverse funzioni che li caratterizzano: questa è l’ufficializzazione della cooperazione.
Come afferma Steve Forde, product manager Adobe “After Effects funziona davvero bene con Cinema4D. Cinema4D funziona davvero bene con After Effects”. In realtà anche se cooperano senza problemi le due piattaforme non parlano ancora la stessa lingua pur rimanendo leader in quello che fanno. L’intenzione delle due aziende è proprio quella di sviluppare una soluzione ponte che ottimizzi in modo superlativo la pipeline di lavoro.
Cinema 4D e After Effects non sono programmi che si apprendono dall’oggi al domani ma hanno dalla loro un’ innegabile vantaggio competitivo: sono estremamente intuitivi per gli addetti ai lavori.
Ho seguito in ambito accademico diversi lavori dove i due software sono stati utilizzati con una buona sinergia. A solo titolo di esempio pubblico il link di uno di questi “corti”. La cosa interessante è che il lavoro presentato non è frutto di un team affiatato e consolidato ma il “primo” lavoro di uno studente che affrontava il programma per la prima volta. Ecco perché quindi ci aspettiamo grandi cose in futuro grazie alla collaborazione tra Maxon e Adobe.
[Video di Giovanni Ferrari]
Insomma, sempre più spesso in questi anni ho visto utilizzare questi due strumenti e tutte le volte mi sono chiesto cosa aspettassero Adobe e Maxon a creare una soluzione cross-platform. Forse i tempi non erano maturi. Ora sembrano esserlo.
Insomma, è un po come vedere due vecchi amici che decidono ad un certo punto che è ora di lavorare insieme; al meglio.
Nessun Commento